CookiesAccept

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

ISCRIZIONE ALL'AIRE (ANAGRAFE ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO)

L’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero comprende tutti i cittadini italiani residenti all’estero e consente di accertare i movimenti anagrafici effettuati dagli stessi, all’estero e in Italia.

Il Comune di Montalto Uffugo iscrive nella propria AIRE, cancellandoli contemporaneamente dall’anagrafe della popolazione residente:

  • i cittadini di Montalto Uffugo, dopo un periodo di permanenza all’estero superiore ai dodici mesi;
  • i cittadini nati fuori del territorio nazionale, il cui atto di nascita è stato trascritto a Montalto Uffugo;
  • coloro che acquisiscono la cittadinanza continuando a risiedere all’estero.

MODALITA’

L’iscrizione all’A.I.R.E. è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.

La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast.it oppure compilando l’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari) a cui allegare documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare e una copia del documento d’identità del richiedente.

La recente legislazione in materia, ha previsto che entro i sei mesi successivi all’iscrizione all’AIRE, i Comuni provvedano a confermare all’Agenzia delle Entrate competente per territorio l’effettività della cessata residenza del precedente domicilio fiscale.

La Legge prevede un periodo triennale, a partire dall’iscrizione all’AIRE, in cui il cittadino è “sottoposto a vigilanza” da parte del Comune e dall’Agenzia delle Entrate.

Il cittadino che intende iscriversi all’A.I.R.E. deve fare richiesta all’Ufficio consolare di riferimento che provvederà ad inviare al Comune di ultima residenza in Italia il modello CONS01.

DOCUMENTI NECESSARI

Esibizione del documento di identità (o di riconoscimento) da parte del richiedente.

TEMPO DI EROGAZIONE

La variazione viene registrata in tempo reale. L’Ufficio Anagrafe provvederà ad informare il cittadino dell’avvenuta iscrizione tramite il Consolato di residenza.

COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

Nessun costo

DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO

I cittadini iscritti all’AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune Italiano dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza. Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente). Sarà cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato di provenienza che registrerà nei propri schedari consolari il rimpatrio.

Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni.

È importante che il connazionale comunichi il proprio indirizzo in modo corretto e completo attenendosi alle norme postali del Paese di residenza.

 

Link Esterni

Normativa di riferimento

Legge 27 ottobre 1988, n. 470